

Diritto Amministrativo
Il diritto amministrativo è un ramo del diritto pubblico le cui norme regolano l'organizzazione dell'Amministrazione pubblica, le attività di perseguimento degli interessi pubblici, nonché i rapporti tra le varie manifestazioni del potere pubblico ed i cittadini stessi.
- Attività di consulenza in favore di enti pubblici in vista dell'indizione di procedure di evidenza pubblica, per la redazione dei relativi atti di gara e per la soluzione di problematiche attinenti l’espletamento delle procedure;
- Gestione del contenzioso giudiziale e della consulenza in materia di contrattualistica pubblica (redazione di bandi, disciplinari, lettera d’invito, schema di contratti; assistenza giuridico-amministrativa durante le sedute di gara e nel corso delle procedure sino alla sottoscrizione del contratto di appalto; predisposizione dei fac simili delle dichiarazioni da presentare per la partecipazione alla procedura);
- Attività di consulenza stragiudiziale ad imprese private nella predisposizione delle domande di partecipazione e delle offerte in gare pubbliche e di assistenza nel contenzioso relativamente a procedure di appalti di servizi, di lavori e forniture;
- Attività di consulenza e assistenza (giudiziale e stragiudiziale) relativamente a problematiche afferenti alla materia dell’edilizia ed urbanistica;
- Gestione dei rapporti con Autorità Indipendenti, quali Consob, Autorità di Vigilanza per i Contratti Pubblici, nonché con le diverse amministrazioni pubbliche;
- Assistenza giudiziale e stragiudiziale in materia di diritto tributario, limitatamente ai tributi locali;
- Assistenza giudiziale e stragiudiziale in materia di diritto del lavoro, limitatamente a problematiche di pubblico impiego.
GLI ESPERTI
Contattaci
Dal Blog
CONTRATTI SMART e BLOCKCHAIN, quale futuro per la logistica ed i trasporti?
Se la crisi finanziaria del 2009 ci ha insegnato qualche cosa, la maggiore condivisione delle informazioni relative alla attività svolte da ciascuna impresa è stata la strada imboccata per risolverla. Siccome però il mercato globalizzato parla inglese, la gran parte dei nuovi concetti manageriali è stata espressa in questa lingua, gettando scompiglio presso molti operatori nazionali e negli imprenditori di età avanzata.
Il presente intervento riguarda le più moderne forme di condivisione digitale: la “blockchain”, una struttura informatica che funziona come registro comune delle informazioni relative a agli atti più significativi compiuti dai soggetti partecipanti ad una determinata catena logistica e gli smart contract, che sono accordi e procedure che si concordano digitalmente, al verificarsi di predeterminate condizioni.