INDIETRO

blog

Attività collegate

30.04.2020

Riapertura settore moda e comunicazione pubblicitaria ... ripartono anche le produzioni per servizi fotografici e spot

Con l'ultimo DPCM appena pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (http://images.go.wolterskluwer.com/Web/WoltersKluwer/%7B9f144a94-349b-4c5a-9e17-ac3d6c81b970%7D_dpcm-26-4-2020.pdf), da lunedì 4/5/2020 riparte anche il settore delle produzioni pubblicitarie (che coinvolge case di produzione, agenzie di model management, truccatori, hair stylist e stylist, fotografi etcc) settore che aveva subito un grave arresto del 100%.

La riapertura delle case di produzione per spot e servizi fotografici è prevista all'all. 3 del DCPM ai codici Ateco:
- 74.20.19 . Altre attività di riprese fotografiche.. produzione di servizi fotografici per fini commerciali e amatoriali:ritratti fotografici .. foto pubblicitarie, per pubblicazione e servizi di moda;
- 73. Pubblicità; per quanto riguarda le società di Model Management si deve aver riferimento, in collegamento tra loro, oltre ai codici sopra indicati e ai codici Ateco, sempre riportati nell'allegato 3:
- 82:  servizi di supporto aziendale ( e quindi dovrebbe ragionarsi in collegamento con i codici 73 e 74 di cui sopra);
- 70: attività di consulenza gestionale.

La presente comunicazione costituisce una indicazione di interpretazione precisando che ogni azienda dovrà poi valutare in concreto con i propri professionisti sia i codici con cui sono state registrate le rispettive attività ( non tutte le agenzie o case di produzione hanno lo stesso codice) e se l'attività ( che spesso in alcune aziende non è unica) è effettivamente permessa dal DPCM

Qualora i Vostri consulenti giungano ad una intepretazione positiva, ricordiamo che l'attività consentità è subordinata al rispetto dell'allegato 6 del DCPM ( protocollo condiviso di regolamentazione delle misure di contrasto e contenimento del virus in ambiente di lavoro).

Detto protocollo riporta tutte le misure igienico sanitarie e di riorganizzazione delle attività e della forza lavoro, con l'utilizzo della cassa integrazione, i ciriteri di scelta sul personale da far rientrare negli uffici, relative modalità e  quali lasciare in smartworkig o in cassa integrazione etc.

I soggetti tenuti al rispetto sui set del protocollo di cui all'allegato 6 ( o Allegato 7 qualora il set sia considerato un cantiere) sono i committenti ( quindi la casa di produzione incaricata dal brand o il brand stesso).

Ricordiamo ovviamente che ogni soggetto che esce da casa sua per andare in un luogo di lavoro ( eventuali dipendenti agenzia e eventualmente modelle) deve essere munito dell'autocertificazione ultima valida ( ne è appena uscita una nuova o di quella successiva che potrebbe essere pubblicata nei prossimi periodi) con indicati espressamente per che tipo di lavoro si stanno spostando e dove stanno andando.

Essendo l'allegato 6 un protocollo generale, alleghiamo a titolo esemplificativo un protocollo ad hoc per i set foto/video  che riteniamo essere ben fatto e che è gia stato presentato in comune per la richiesta di rilascio di permesso al set ( è infatti necessario presentarlo con la relativa domanda e il comune ha detto che era uno dei migliori che aveva visto).

Aggiungiamo che non ci pare comunque ipotizzabile utilizzare modelle, fotografi, truccatori e altri operatori provenienti dall'estero in quanto il DCPM pur prevendendo la possibilità di arrivare dall'estero per lavoro, prevede altresì una periodo di quarantena protocolato di almeno 15 giorni.

Ovviamente la corrente situazione permette l'utilizzo di soli operatori sul territorio italiano.

Questa limitazione in verità potrà essere la grande occasione per rilanciare il made in Italy in questo settore che ha visto l'Italia protagonista negli anni 80/90, con professionisti affermati quali i fotografi Fabrizio Ferri, e Giampaolo Barbieri, per versi poi far sfilare la "leadership" da Parigi e da Ny.

Le menti italiane sono famose per il loro istinto di sopravvivenza e la loro capaità di reinventarsi.

Le maggiori Agenzie di Model Management  ad esempio, nel periodo di chiusura, si sono organizzate già da prima lanciando sui social delle campagne di reclutamento di modelle italiane , iniziativa che ha avuto un importante feed back.

Che sia veramente l'occasione di riportare il lavoro di questo settore in Italia, paese che paraltro, oltre a qualificati operatori vanta un territorio davvero incantevole e ideale per le ambientazioni della comunicazione pubblicitaria?

Forse è vero il detto " non tutti i mali vengono per nuocere"..

Postato da: Avvocato Mauro Lanfranconi

Contattaci

Vuoi approfondire l'argomento? Contattaci.

Ti risponderà
Mauro Lanfranconi
Avvocato

VAI ALLA SCHEDA
Messaggio *
Nome*
Cognome*
Telefono
Email*
Azienda
Città

Copia di questo messaggio verrà inviata all'indirizzo email da lei inserito.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.  Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando su pulsante "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto